18 Maggio 2020
CONTENUTO RISERVATO AI SOCI SIE
Si prega di autenticarsi per visualizzare questo contenuto
Il Dr. Arnaldo Castellucci si è laureato a Firenze nel 1973 e specializzato nel 1977. Dal 1978 al 1980 ha frequentato i corsi della Continuing Education presso la Boston University con il Prof. Herbert Schilder e da allora esercita la professione limitatamente all’Endodonzia. È Past President della Società Italiana di Endodonzia, Past President della International Federation of Endodontic Associations, Active Member della American Association of Endodontists, Active Member della European Society of Endodontology. Dal 2013 è Docente di Micro-Endodonzia Chirurgica alla scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale dell’Università Federico II di Napoli e dal 2015 è Professore a Contratto presso il corso di Laurea dell’Università di Cagliari.
Relatore di fama internazionale, ha pubblicato oltre 60 articoli sulle più prestigiose riviste italiane e straniere del settore ed è autore di numerosi capitoli di importanti testi stranieri di Endodonzia.
Ha tenuto conferenze e corsi teorico-pratici in circa 70 paesi del mondo.
Recentemente ha pubblicato con la casa editrice EDRA il testo di Micro Endodonzia Chirurgica, attualmente disponibile anche in lingua inglese, spagnolo, francese, cinese, macedone e presto russo e il testo Endodonzia giunto alla terza edizione completamente aggiornata, attualmente disponibile in italiano, in inglese, russo e turco e presto in cinese e macedone.
È fondatore e Presidente del Centro per l’Insegnamento della Micro Endodonzia, con sede in Firenze, dove insegna e tiene corsi di aggiornamento teorico-pratici.
Dal maggio del 2023 è Assistant Professor of Endodontics presso la Boston University e fa parte della Faculty of the Henry M. Goldman School of Dental Medicine.
Nel settembre 2023 è stato nominato Honorary Diplomate of the Indian Board of Endodontics presso la Indian Endodontic Society. Può essere contattato all’indirizzo castellucciarnaldo@gmail.com o dal sito www.endocastellucci.it
Tra le numerose importanti novità introdotte in Endodonzia ortograda e chirurgica negli ultimi 20-30 anni, come l’uso delle punte da ultrasuoni per la preparazione della cavità retrograda e del microscopio operatorio, un grande progresso è stato rappresentato dai nuovi materiali biocompatibili come il Mineral Trioxide Aggregate e le numerose bioceramiche oggi disponibili.
Questi sono materiali assolutamente rivoluzionari, estremamente biocompatibili, idrofili e capaci di stimolare rapidi processi di guarigione e osteogenesi.
Sono pertanto da considerarsi come materiali di elezione in particolari patologie che fino a non molto tempo fa condannavano i denti all’estrazione.
Il tipico esempio è rappresentato dalle perforazioni iatrogene e patologiche, il cui trattamento con questi biomateriali assicura oggi una elevatissima percentuale di guarigione a lungo termine ed una elevata predicibilità.
Condividi
SEGRETERRIA ORGANIZZATIVA
Via Marchesi Luigi e Salvatore, 26 D
43126 Parma (PR)
RIFERIMENTO SOCI: EMANUELA
sie@mvcongressi.it
Telefono: 334-9604859
RIFERIMENTO SPONSOR: FRANCO
franco@mvcongressi.it
sie@mvcongressi.it
Telefono: 348-3138260